Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Resilient Cities and Infrastructures

Obiettivo

With most of its population and capital goods concentrated in urban areas, cities are key to the European economy. One of the major challenges cities face are more frequent extreme weather events due to climate change.The current diversity of approaches and methods available for cities developing an adaptation strategy limits the comparability between cities of vulnerabilities, adaptation options, infrastructures, etc., and, as a result, the resilience capability. The lack of standardized information to prioritize and select appropriate adaptation options restricts the exchange of experiences between cities.
The objective of RESIN is to provide standardised methodologies for vulnerability assessments, performance evaluations of adaptation measures, and for decision support tools supporting the development of robust adaptation strategies tailored to the city. To this end, RESIN aims to create a common unifying framework that allows comparing strategies, results and identification of best practices by
• Creating an urban typology that characterises European cities based on different socio-economic and biophysical variables
• Delivering standardised methods for assessing climate change impacts, vulnerabilities, and risks; providing an inventory of adaptation measures and developing standardised methods to assess the performance of such adaptation measures
• Collaborating closely with 4 ‘case cities’ for practical applicability and reproducibility, and with European Standardisation organisations to ensure a systematic (standardised) implementation
• Integrating findings in a coherent framework for the decision making process, with associated methods, tools and datasets

The consortium consists of 17 partners from 8 different European countries, experienced in urban resilience and climate change, and combining theory (knowledge institutes/universities) with practice (cities, consultancies, network organisation, standardisation institute).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 933 687,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 933 687,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0