Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Five Volt Lithium Ion Batteries with Silicon Anodes produced for Next Generation Electric Vehicles

Obiettivo

The FiveVB project will develop a new cell technology based on innovative materials such as high capacity anodes, high voltage cathodes and stable, safe and environmentally friendly electrolytes. Since main European industry partners representing the value chain from materials supplier to car manufacturer are involved, this program will support and enable the development of a strong and competitive European battery industry. The multidisciplinary project team will also assure not only early technology integration between materials, cells, batteries and application requirements, but also a subsequent industrialization of the developed technology.
With an integrated trans-disciplinary cell development approach we will also realize an early feedback loop from battery and vehicle level to material suppliers and a feed-forward of relevant information to industrial scale cell production. Through an iterative and holistic approach two generations of cell chemistries (anode, cathode, binder and electrolyte) will be evaluated and optimized to improve electrochemical performance of active materials and related new cell technology in terms of energy density, lifetime, safety and costs. Furthermore, we will address early development and validation of test procedures for the reduction of development time from material to cell by e.g. accelerated test procedures. Among other objectives, in particular the lifetime and aging aspects will be addressed in depth in FiveVB, but also input for future European and International standardization will be provided.
Thus, one major result of FiveVB is a hard case prismatic cell in PHEV1 format, developed according to automotive requirements and produced on a representative prototype facility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 414 312,50
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 414 312,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0