Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

aDvanced sOcial enGineering And vulNerability Assesment Framework

Obiettivo

"The advent of Social Networks has made both companies and public bodies tremendously exposed to the so-called Social Engineering 2.0 and thus prone to targeted cyber-attacks. Unfortunately, there is currently no solution available on the market that allows neither the comprehensive assessment of Social Vulnerabilities nor the management and reduction of the associated risk.
DOGANA aims to fill this gap by developing a framework that delivers ""aDvanced sOcial enGineering And vulNerability Assessment"". The underlying concept of DOGANA is that Social Vulnerabilities Assessments (SVAs), when regularly performed with the help of an efficient framework, help deploy effective mitigation strategies and lead to reducing the risk created by modern Social Engineering 2.0 attack techniques. Two relevant features of the proposed framework are: i) the presence of the ""awareness"" component within the framework as the cornerstone of the mitigation activities; ii) the legal compliance by design of the whole framework, that will be ensured by a partner and a work package explicitly devoted to this task. Moreover, the outcomes of the project are also expected to provide a solid basis to revise the insurance models for cyber-attacks related risks, thanks to the involvement of 2 strong DOGANA partners in this area of activity.
The project will be implemented by a consortium of 18 partners, from 11 different countries, including users, technology providers of whom 3 are major world-wide cyber-security solutions market leaders as well as legal and psychological expertise. An extensive field trial plan enables the testing of the DOGANA platform with six users (4 partners and 2 supporting users) operating in the critical areas of energy, finance, transport, utilities, and public authorities. DOGANA has also created a unique consortium with a world-wide scope.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 141 934,34
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 763,34

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0