Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Resolution Approach in Middle and Upper Palaeolithic sites for reconstructing Social dynamic and Technical behaviours

Obiettivo

REAPPAST will investigate site formation processes from a new perspective casting light on socio-technical organisation and the relations between group size and complex skills, which are the focus of current scientific debate on Middle and Upper Palaeolithic, addressing two questions: 1) How did the socio-economic organisation reflect itself in the spatial and temporal organisation of technical activities in Palaeolithic residential camps? 2) Which was the group size in single occupation areas, and with which palaeodemographic implications?
Specifically multidisciplinary analysis of lithic assemblages from two sites in N-E Spain will be used to investigate occupation areas in a Neanderthal and a Sapiens community, and to test hypotheses on number of co-residents on the basis of spatio-temporal relation between functional areas and number of single productive events carried out within these areas. REAPPAST will exploit the remarkable expertise of IPHES, which is a world-leading group in high-resolution approach. Methods will include RMU analysis, refits, experimental archaeology, spatial and computational modeling, the combination of which constitutes an innovative strategy. Two secondments will allow me to reach the highest competencies in experimentation (Université de Bordeaux) and in point pattern analysis (University College of London).
REAPPAST will 1) improve my formation with diversified and new training skills to reach a mature scientific position and open new perspectives of career; 2) extend the international network and visibility of both me and the host institutions through international and inter-sectoral mobility and peer-reviewed publications; 3) bring important benefits to the European research, deepening our knowledge on hunter-gatherer socio-economic strategies in the Late Pleistocene; 4) bring social impact promoting the relevance of research in Prehistory in local schools, in public events and in European museums.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA DE PALEOECOLOGIA HUMANA I EVOLUCIO SOCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
ZONA EDUCACIONAL 4 CAMPUS SESCELADE EDI NUM 3 UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0