Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENabling Onshore CO2 Storage in Europe

Obiettivo

To meet the ambitious EC target of an 80% reduction in greenhouse gas emissions by 2050, CO2 Capture and Storage (CCS) needs to move rapidly towards full scale implementation with geological storage solutions both on and offshore. Onshore storage offers increased flexibility and reduced infrastructure and monitoring costs. Enabling onshore storage will support management of decarbonisation strategies at territory level while enhancing security of energy supply and local economic activities, and securing jobs across Europe. However, successful onshore storage also requires some unique technical and societal challenges to be overcome. ENOS will provide crucial advances to help foster onshore CO2 storage across Europe through:
1) Developing, testing and demonstrating in the field, under “real-life conditions”, key technologies specifically adapted to onshore storage.
2) Contributing to the creation of a favourable environment for onshore storage across Europe.
The ENOS site portfolio will provide a great opportunity for demonstration of technologies for safe and environmentally sound storage at relevant scale. Best practices will be developed using experience gained from the field experiments with the participation of local stakeholders and the lay public. This will produce improved integrated research outcomes and increase stakeholder understanding and confidence in CO2 storage. In this improved framework, ENOS will catalyse new onshore pilot and demonstration projects in new locations and geological settings across Europe, taking into account the site-specific and local socio-economic context.

By developing technologies from TRL4/5 to TRL6 across the storage lifecycle, feeding the resultant knowledge and experience into training and education and cooperating at the pan-European and global level, ENOS will have a decisive impact on innovation and build the confidence needed for enabling onshore CO2 storage in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUREAU DE RECHERCHES GEOLOGIQUES ET MINIERES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 312 558,75
Indirizzo
3 AV CLAUDE GUILLEMIN
45060 Orleans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 312 558,75

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0