Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Culture And RISkmanagement in Man-made And Natural Disasters

Obiettivo

As risks are not “objective” but socially and culturally constructed, disaster management which is aware, respects, and makes use of local cultural aspects will be not only more effective but, at the same time, also improve the community’s disaster coping capacities. CARISMAND is setting out to identify these factors, to explore existing gaps and opportunities for improvement of disaster policies and procedures, and to develop a comprehensive toolkit which will allow professional as well as voluntary disaster managers to adopt culturally-aware everyday practices. This goal will be achieved by approaching the links, and gaps, between disaster management, culture and risk perception from the broadest possible multi-disciplinary perspective and, simultaneously, developing a feedback-loop between disaster management stakeholders and citizens to establish, test, and refine proposed solutions for culturally-informed best practices in disaster management. Whilst experts from a variety of fields (in particular legal, IT, cognitive science, anthropology, psychology, sociology) will undertake a comprehensive collation of existing knowledge and structures, a number of Citizen Summits and Stakeholder Assemblies will be organised. Systematically, CARISMAND will use an approach that examines natural, man-made and technical disasters, placing at the centre of attention specific aspects that affect culturally informed risk perceptions, eg whether disasters are caused intentionally or not, the different “visibility” of hazards, and various time scales of disasters such as slow/fast onset and short- and long-term effects. By organising six Citizen Summits (two per disaster category per year in two separate locations) where such disaster risks are prevalent , and three Stakeholder Assemblies (one per year) where the results are discussed through a wide cross-sectional knowledge transfer between disaster managers from different locations as well as from different cultural backgrounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 078 437,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 078 437,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0