Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social innovation and light electric vehicle revolution on streets and ambient

Obiettivo

The SilverStream project addresses the challenges associated with sustainable and affordable personal mobility for the growing and ageing population in congested European cities. The project combines both ergonomic concepts conceived for elderly people and advanced automotive technologies that are quiet, clean, energy efficient and safe. The particular objectives of SilverStream are: i) specifications related to the needs of urban and ageing population; ii) enhanced vehicle manoeuvrability for urban context; iii) sustainable ergonomics, health monitoring and adaptive HMI for minimum-fatigue vehicle operation; iv) dual voltage 12/48 V power network for modular and scalable E/E architecture; v) hybrid energy storage system for extended operating life and increased efficiency; vi) compact in-wheel drive units for light urban mobility solutions; and vii) maximizing project impact for enhanced European competitiveness.
To achieve these objectives, the SilverStream project brings together 10 committed and complementary European partners that cover the whole value chain, including SMEs, large industry, academia and research institutes. The developed technologies will be driven by a team of expert in the field of medical and cognitive science domain through a top/down approach, and will be demonstrated with a vehicle prototype running in a realistic test environment.
In conclusion, SilverStream will develop and demonstrate a radically new light and affordable vehicle concept (L-category). In doing so, SilverStream provides one possible mobility solution to address the tough challenges faced by Europe in relation to the field of air quality, noise and environmental protection, traffic congestion, competiveness and jobs preservation, as outlined in the specific challenge of the work programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 439 640,00
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 439 640,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0