Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Fossil Power Plants for the Future Energy Market through new and advanced Turbine Technologies

Obiettivo

The share of renewable energy is growing rapidly driven by the objective to reduce greenhouse gas emissions. The amount of electric power which can be supplied to the grid depends on the time of the day and weather conditions. A conventional fleet of thermal power plants is required to compensate for these fluctuations before large scale energy storage technologies will be mature and economically viable. All power market projections expect this to be the case for the next 50 years at least. For a strong expansion of renewables, this fleet has to operate flexibly at competitive cost.
Current power plants cannot fill this role immediately without impeding their efficiency and engine lifetime through increased wear and damage induced by the higher number of (shorter) operating/loading cycles. New technologies need to be introduced to balance demand peaks with renewable output fluctuations at minimal fuel consumption and emissions without negative effects on cycling operation. The FLEXTURBINE partners have developed a medium to long term technology roadmap addressing future and existing power plants. The FLEXTURBINE project presented hereafter is the first step in such technology roadmap and consists of: (1) new solutions for extended operating ranges to predict and control flutter, (2) improved sealing and bearing designs to increase turbine lifetime and efficiency by reducing degradation/damages, and (3) an improved lifecycle management through better control and prediction of critical parts to improve competitive costs by more flexible service intervals and planned downtime, and by reducing unplanned outages. In all areas, individual technologies will be developed from TRL 3 to TRL 4-6.
FLEXTURBINE brings together the main European turbine manufacturers, renowned research institutes and universities. It involves plant and transmission system operators to include user feedback and to prepare the take-up of the FLEXTURBINE technologies in power plants world-wide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DOOSAN SKODA POWER SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 825,00
Indirizzo
TYLOVA 1 57
301 28 Plzen
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Plzeňský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 215 347,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0