Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Nuclear Science and Application Research 2

Obiettivo

ENSAR2 is the integrating activity for European nuclear scientists who are performing research in three of the major subfields defined by NuPECC: Nuclear Structure and Dynamics, Nuclear Astrophysics and Nuclear Physics Tools and Applications. It proposes an optimised ensemble of Networking (NAs), Joint Research (JRAs) and Transnational Access Activities (TAs), which will ensure qualitative and quantitative improvement of the access provided by the current ten infrastructures, which are at the core of this proposal. The novel and innovative developments that will be achieved by the RTD activities will also assure state-of-the-art technology needed for the new large-scale projects.
Our community of nuclear scientists profits from the diverse range of world-class research infrastructures all over Europe that can supply different ion beams and energies and, with ELI-NP, high-intensity gamma-ray beams up to 20 MeV. We have made great effort to make the most efficient use of these facilities by developing the most advanced and novel equipment needed to pursue their excellent scientific programmes and applying state-of-the-art developments to other fields and to benefit humanity (e.g. archaeology, medical imaging). Together with multidisciplinary and application-oriented research at the facilities, these activities ensure a high-level socio-economic impact.
To enhance the access to these facilities, the community has defined a number of JRAs, using as main criterion scientific and technical promise. These activities deal with novel and innovative technologies to improve the operation of the facilities.
The NAs of ENSAR2 have been set-up with specific actions to strengthen the communities' coherence around certain resarch topics and to ensure a broad dissemination of results and stimulate multidisciplinary, application-oriented research and innovation at the Research Infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GRAND ACCELERATEUR NATIONAL D'IONS LOURDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 569 330,00
Indirizzo
Boulevard Henri Becquerel
14076 Caen
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Normandie Basse-Normandie Calvados
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 569 330,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0