Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Low CO2 Iron and Steelmaking Integrated Process Route for a Sustainable European Steel Industry

Obiettivo

Over the past decade, the steel industry in Europe has been spending a lot of effort in Research and Development of technologies that help in achieving the EU’s CO2 emissions targets and reduce the cost of EU ETS compliance. That has been done through a combination of large scale projects which were part publicly funded with European funding and partly through smaller privately funded research activities.

From the initial stages of feasibility studies, several technologies were put forward for further development, one of which is the HIsarna smelting reduction process

The objective for the current proposal is to prove the capability of the HIsarna ironmaking technology to achieve at least 35% reduction in CO2 emission intensity, compared to blast furnace operated site based on Best Available Technology Currently Installed. This will be achieved through:

-Change operation parameters in order to achieve at least 35% CO2 intensity reduction per tonne of hot rolled coil compared to the conventional blast furnace – BOF route through:
>Combined iron ore and scrap operation with a scrap rate of 350kg/thm;
>Partially replacing coal injection with sustainable biomass injection (at least 40%);
>Minimising coal rate by maximising energy use in the reactor, through balancing the energy between the upper and lower part of the reactor (<700 kg coal per tonne hot metal in pilot reactor);
>Using limestone instead of burnt lime as a fluxing agent;
>Quantifying potential for energy recovery from hot off-gas by installing boiler test panels;
>Making the process ‘CCS ready’ by having process gas suitable for CCS with little or no processing by replacing compressed air and N2 carrier gasses with CO2 and CH4 as carrier gas;
-Operation of the HIsarna pilot plant for several months continuously in order to establish process and equipment stability;
-Test process conditions and validate for scale up to 0.8 Mtpa plant

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SILC-II-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TATA STEEL NEDERLAND TECHNOLOGY BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 618 466,88
Indirizzo
WENCKEBACHSTRAAT 1
1951 JZ Velsen Noord
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
West-Nederland Noord-Holland IJmond
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 13 236 933,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0