Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Platform for the European Research Infrastructure ON Cultural Heritage

Obiettivo

IPERION CH aims to establish the unique pan-European research infrastructure in Heritage Science by integrating national world-class facilities at research centres, universities and museums. The cross-disciplinary consortium of 23 partners (from 12 Member States and the US) offers access to instruments, methodologies and data for advancing knowledge and innovation in the conservation and restoration of cultural heritage. Fourth in a line of successful projects (CHARISMA-FP7, Eu-ARTECH-FP6 and LabS-TECH network-FP5), IPERION CH widens trans-national access by adding new providers with new expertise and instruments to the three existing complementary platforms ARCHLAB, FIXLAB and MOLAB.
The quality of access services will be improved through joint research activities focused on development of new advanced diagnostic techniques and (with DARIAH ERIC) tools for storing and sharing scientific cultural heritage data.
Networking activities will (a) promote innovation through technology transfer and dynamic involvement of SMEs; (b) improve access procedures by setting up a coordinated and integrated approach for harmonising and enhancing interoperability among the facilities; (c) identify future scientific challenges, best practices and protocols for measurements; (d) optimise the use of digital tools in Heritage Science. To advance the international role of EU cultural heritage research, IPERION CH will generate social and cultural innovation by training a new generation of researchers and professionals and by worldwide dissemination and communication to diverse audiences. To ensure long-term sustainability, the advanced community of IPERION CH will work towards inclusion in the new ESFRI Roadmap and constitution of a RI with its own EU legal entity (e.g. ERIC). Synergies with national and local bodies, and with managing authorities in charge of ESIF, will expand the scope and impact of IPERION CH in terms of competitiveness, innovation, growth and jobs in ERA.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 319 357,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 599 357,75

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0