Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THOR – Technical and Human Infrastructure for Open Research

Obiettivo

Five years ago, a global infrastructure to uniquely attribute to researchers their scientific artefacts (articles, data, software…) appeared technically and socially infeasible. Since then, DataCite has minted over 3.5m unique identifiers for data. ORCID has deployed an open solution for identification of contributors with over 850,000 registrants in less than 2 years.

THOR will leverage these emerging global infrastructures to support the H2020 goal to make every researcher ‘digital’ and increase creativity and efficiency of research, while bridging the R&D divide between developed and less-developed regions. We will establish interoperability between existing resources, linking digital identifiers across platforms and propagating attribution information.

We will integrate PID services across the research lifecycle and data publishing workflows in four advanced research communities, and then roll-out core services and service building blocks for the wider community. These open resources will foster an open and sustainable e-infrastructure across stakeholders to avoid duplications, give economies of scale, richness of services and the ability to respond rapidly to opportunities for innovation.

THOR is not just relevant to the EINFRA-7-1024 Call, but will become a pervasive element of the EINFRA family of e-Infrastructure resources over the next 3 years. It will allow data-management and curation services to exploit knowledge of data location and attribution; provide robust and persistent mechanism for linking literature and data; enable search and resolving services and generate incentives for Open Science; deliver provenance and attribution mechanisms to underpin data exchange; and provide minting and resolving services for data citation workflows.

Its impact will enable third-party services, no-profit and commercial, to leverage the scholarly record.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE BRITISH LIBRARY BOARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 000,00
Indirizzo
96 EUSTON ROAD
NW1 2DB London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0