Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aerosols, Clouds, and Trace gases Research InfraStructure

Obiettivo

ACTRIS-2 addresses the scope of integrating state-of-the-art European ground-based stations for long term observations of aerosols, clouds and short lived gases capitalizing work of FP7-ACTRIS. ACTRIS-2 aims to achieve the construction of a user-oriented RI, unique in the EU-RI landscape.
ACTRIS-2 provides 4-D integrated high-quality data from near-surface to high altitude (vertical profiles and total-column), relevant to climate and air-quality research. ACTRIS-2 develops and implements, in a large network of stations in Europe and beyond, observational protocols that permit harmonization of collected data and their dissemination. ACTRIS-2 offers networking expertise, upgraded calibration services, training of users, trans-national access to observatories and calibration facilities, virtual access to high-quality data products. Through joint research activities, ACTRIS-2 develops new integration tools that will produce scientific or technical progresses reusable in infrastructures, thus shaping future observation strategies.
Innovation in instrumentation is one of the fundamental building blocks of ACTRIS-2. Associated partnership with SMEs stimulates development of joint-ventures addressing new technologies for use in atmospheric observations.
Target user-groups in ACTRIS-2 comprise a wide range of communities worldwide. End-users are institutions involved in climate and air quality research, space agencies, industries, air quality agencies.
ACTRIS-2 will improve systematic and timely collection, processing and distribution of data and results for use in modelling, in particular towards implementation of atmospheric and climate services. ACTRIS-2 invests substantial efforts to ensure long-term sustainability beyond the term of the project by positioning the project in both the GEO and the on-going ESFRI contexts, and by developing synergies with national initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 102 388,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 102 388,44

Partecipanti (50)

Il mio fascicolo 0 0