Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pooling Activities, Resources and Tools for Heritage E-research Networking, Optimization and Synergies

Obiettivo

PARTHENOS aims at strengthening the cohesion of research in the broad sector of Linguistic Studies, Humanities, Cultural Heritage, History, Archaeology and related fields through a thematic cluster of European Research Infrastructures, integrating initiatives, e-infrastructures and other world-class infrastructures, and building bridges between different, although tightly, interrelated fields. PARTHENOS will achieve this objective through the definition and support of common standards, the coordination of joint activities, the harmonization of policy definition and implementation, and the development of pooled services and of shared solutions to the same problems.
PARTHENOS will address and provide common solutions to the definition and implementation of joint policies and solutions for the humanities and linguistic data lifecycle, taking into account the specific needs of the sector that require dedicated design, including provisions for cross-discipline data use and re-use, the implementation of common AAA (authentication, authorization, access) and data curation policies, including long-term preservation; quality criteria and data approval/certification; IPR management, also addressing sensitive data and privacy issues; foresight studies about innovative methods for the humanities; standardization and interoperability; common tools for data-oriented services such as resource discovery, search services, quality assessment of metadata, annotation of sources; communication activities; and joint training activities. Built around the two ERICs of the sector, DARIAH and CLARIN, and involving all the relevant Integrating Activities projects, PARTHENOS will deliver guidelines, standards, methods, services and tools to be used by its partners and by all the research community. It will exploit commonalities and synergies to optimize the use of resources in related domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE PIN - POLO DI PRATO UNIVERSITA DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 395 958,33
Indirizzo
PIAZZA DELL'UNIVERSITA' 1
59100 PRATO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Prato
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 451 958,33

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0