Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Utilizing the fusion machinery of Herpes Simplex Virus to unveil the general process of membrane fusion

Obiettivo

Membrane fusion is a basic cell biological process found in diverse pathways ranging from vesicle trafficking and cell division to viral host entry. It is mediated by fusion proteins residing in the membrane. The underlying molecular mechanisms are supposed to follow a common order of events, i.e. fusion through hemifusion. Cell entry of Herpes simplex virus-1 (HSV-1) is enabled by glycoproteins residing on the viral envelope membrane. In contrast to other viruses, this is accomplished by different glycoprotein species, mediating together the attachment and subsequent fusion between the viral and host cell membrane. At least four of these proteins are essential for membrane deformation leading to fusion pore formation. In the here proposed project, I will take advantage of the modularity of the HSV-1 fusion machinery to dissect this process into discrete steps which I will analyse in situ at molecular resolution to determine the molecular details of membrane fusion. To do so, I will employ a multidisciplinary approach combining methods and data from structural biology, biochemistry as well as biophysics and molecular dynamics to solve the mechanistic details of a cell biological question. This includes fluorescence and cryo electron microscopy and tomography full-length membrane glycoprotein purification and biochemical reconstitution methods, biomolecular interaction and structural X-ray analysis, sub-volume averaging and classification as well as single particle imaging. To find the nenecessary triggers for fusion I will reconstitute the complete fusion system and thereby reveal the spatio-temporal changes that catalyse the fusion process. Taken together this structure-functional study will enable insights into hitherto ill-characterised intermediates in the conserved mechanism of membrane fusion. This project is a great opportunity to expand my research competence at the interphase of different fields ranging from cellular and structural biology to biophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0