Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network Analysis of Musculoskeletal Evolution and Modularity during the Fin-to-Limb Transition

Obiettivo

The fin-to-limb transition was a major milestone in the history of life that shaped the morphology and remarkable biodiversity of land vertebrates. A central question in vertebrate evolution is how the various anatomical parts of limbs evolved semi-autonomously (modularity) while still growing and adapting in coordination (integration). The main goal of this project is to unravel (i) the evolutionary changes in modularity of the musculoskeletal system that occurred during the evolution from fins to limbs and (ii) how these newly acquired modular organizations facilitated the evolution of different morphologies for the forelimb and hindlimb. To this end, we will evaluate the modularity of limbs and the strength of topological integration among modules by using an innovative approach–anatomical network analysis–¬¬based on the topological relations that anatomical parts establish among them; these anatomical relations are embodied in network models and quantified globally using sophisticated algorithms from Graph Theory. We propose a multidisciplinary combination, for the first time, of (i) new data on fin/limb muscle anatomy in extant species, (ii) reconstruction of muscle attachments in extinct forms, and (iii) the use of innovative tools such as Anatomical Network Analysis to identify morphological modules and quantify their integration within a phylogenetic context. The results of this unique and transformative project have the potential to revolutionize our understanding of limb evolution during the fin-limb transition. The training in gross anatomy, imaging techniques, and reconstruction of muscles in fossils by the leading researchers involved in this project will foster the development of the candidate Fellow as an independent and innovative frontline researcher in theoretical, evolutionary, and comparative biology in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE ROYAL VETERINARY COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0