Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Power and Powerlessness

Obiettivo

The project ‘Power and Powerlessness’ (PWP) is a theological study of the concept of power. Many scholars have observed that the concept of power remains contested and often neglected. The absence of a theoretical grasp of the concept is even more striking in Christian theology. Churches in the Global North evidence considerable discomfort over the idea of power: to avoid the charge of colonial imposition of their world-view; due to conflicts over authority within the churches; or to dissociate from the dominant political order. In the Global South, however, the vibrant Neo-Pentecostal and Charismatic movements celebrate the immediacy of the ‘power of the Spirit’. What needs to be better understood are the resources contained within the Christian tradition to make sense of competing claims about the nature and significance of power, particularly given that existing literature does not often address these issues in a sustained manner. The fill this gap, the project is organized into four work packages: WP1: Early, Medieval and Early Modern Christian concepts of power; WP2: contemporary theological treatments of power; WP3: Power in contemporary social theory; WP4: the completion of a monograph entitled 'Power and Powerlessness: a theological analysis'. In addition to this major study, the project will produce: five journal articles, four workshops for church leaders, three columns for church newspapers, three academic conference presentations, a project website, and a new collaborative research grant application with the Scientist in Charge. The Experienced Researcher will not only benefit from training in research project management and grant writing, but will also be mentored in Historical, Systematic and Roman Catholic theology, as well as Philosophy of Religion, and will enhance his existing German language skills. The host institution will benefit particularly from the ER’s highlighting of issues of power as he contributes to its existing research projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0