Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Nanomedicine Characterization Laboratory

Obiettivo

In order to accelerate the development of the nanomedicine business in Europe, EU-NCL interconnects 8 European and 1 American key reference facilities with a proven expertise in physical, chemical, in vitro and in vivo biological characterisation of nanoparticles for medical applications. The objective is to reach a level of international excellence in nanomedicine characterization for all medical indication, and make it accessible to all organisations developing candidate nanomedicines prior to their submission to the regulatory agencies in order to get the approval for clinical trials and later the marketing authorization. EU-NCL is partnered with the sole international reference facility namely the Nanotechnology Characterisation Lab of the USA to get a faster international harmonization of analytical protocols. EU-NCL is closely connected to national medicine agencies and to the European Medicine Agency in order to permanently adapt its analytical services to the need and requests of the regulators. EU-NCL is designed, organized and operated according to the highest EU regulatory and quality standards in order to provide a full analytical cascade of 42 assays. Within EU-NCL, 6 analytical facilities will offer a Trans National Access to their existing analytical services but they will also develop new or improved analytical assays under the Joint Research Activities in order to keep EU-NCL at the cutting edge of the nanomedicine characterisation. A complementary set of networking activities will make EU-NCL able to deliver to the European academic or industrial scientists the best analytical services they dramatically require for accelerating the industrial development of their candidate nanomedicines. An exploitation and business plan will be proposed at the end of the project in order to submit a sustainable development plan beyond the initial period of 4 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 944 426,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 944 426,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0