Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synergies for Europe's Research Infrastructures in the Social Sciences

Obiettivo

Europe is facing huge socio-economic challenges: an economic crisis with a young generation in search of jobs, population ageing potentially straining inclusion and innovation of our societies, climate change with its pressures to redesign energy, transport and housing patterns, just to name some of the most urgent “Grand Challenges”. SERISS brings together three research infrastructures in the social sciences: the European Social Survey (ESS), the Survey for Health Ageing and Retirement in Europe and the Consortium of European Social Science Data Archives (CESSDA). Also involved in SERISS are non-ESFRI research infrastructures: GGP - Generations and Gender Programme; EVS - European Values Survey and the WageIndicator Survey.
The overarching objective of this project is to support the Union, the Commission and the Member States to tackle these challenges with a solid base of socio-economic evidence. The scientific objective of this project is to exploit the synergies among these three infrastructures to their fullest extent and to leverage these synergies to influence the still rather fragmented landscape of smaller infrastructures. Specific bjectives are
• to better represent the European population, including target groups of policy measures addressing the Grand Challenges, e.g. young unemployed, older persons in institutions and migrants,
• to strengthen cross-national harmonization across Europe by leveraging recent advances in questionnaire design, translation and coding techniques,
• to exploit the advances in software technology for cost-effective web-based interviewing, more efficient fieldwork management, and to support new ways of collecting data
• to better connect the world of research-driven social surveys with the world of process-generated administrative data, and,
• to ensure that the ethical and data protection concerns of the respondents are properly be taken into account by creating a consistent and EU-wide framework for all social surveys

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SOCIAL SURVEY EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 866 489,00
Indirizzo
ESS ERIC HEADQUARTERS CITY, Uni Of LONDON
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 420 475,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0