Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MERIL-2 MAPPING OF THE EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE LANDSCAPE

Obiettivo

The MERIL-2 project aims to create an authoritative, exhaustive online source of scientific and policy relevant data on European research infrastructures (RIs) of more than national relevance. It addresses the work programme priorities of promoting the development and coordination of policy and international cooperation in the domain of RIs. MERIL-2 builds on the successful development of the original MERIL and research mapping exercise initiated by the ESF membership and which services ESFRI. MERIL-2 aims to achieve step changes in terms of: 1) The comprehensiveness of RIs identified in the portal from 900 to 1200+ and the full publication of those identified from 500 to 800; 2) The utility of the portal in terms of functionalities, analytical capacity and intermediation; 3) Stakeholder value in terms of policy relevant data including financial and human resource dimensions and coverage of RI mapping processes and tools in comparator regions. These objectives will be met through a synergistic partnership of three organisations; European Science Foundation (ESF), the Greek National Documentation Centre (EKT-NHRF) and Agency for the Promotion of Research (APRE), that harnesses the complementary strengths of advanced portal design, European member state communication systems and deep knowledge of the RI landscape and data acquisition requirements under the leadership of an expert advisory committee. On a practical level, the approach will include redesign of the portal with enhanced functionalities, expert/ESFRI and NDI consultations on policy data needs and parameters, a complementary review of RI data policies and strategies and policies including implications of policy data provision and resourcing a publishing completion function for non-responsive RIs. These actions will lead to an enhanced MERIL-2 portal with comprehensive coverage of the European RI landscape and high quality systems and data of stakeholder interest with flexible, open and user oriented interfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 448 467,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 448 467,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0