Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Access to European Nanoelectronics Network

Obiettivo

ASCENT will provide access to the world’s most advanced 10 nm and beyond-CMOS nanoelectronics data and test structures in Europe’s leading nanofabrication research institutes. The institutes involved have extensive advanced semiconductor processing fabrication facilities, flexible nanofabrication facilities, advanced electrical characterization equipment and expertise in atomistic and TCAD modeling. This will be the first time that access to these state-of-the-art devices and test structures will be available anywhere in the world. The impact of this access, and the resulting advances that will be made, will contribute significantly to competitiveness and growth capacity in the Europe’s nanoelectronics industry.

ASCENT will enable Europe’s world-leading atomic scale device, TCAD and compact modeling community to perform the systematic studies that are required to develop nanoscale design methodologies and to identify the impact of quantum effects on sub-10 nm device performance.

ASCENT provides an interface to global industrial leaders in nanoelectronics through the Industry Innovation Committee and through activities designed to transfer IP and technology uptake from the supported research activities. The results from the access activities will be fed back to device manufacturers to future improve the nanoscale devices being developed.

ASCENT will reach out to the research community through a co-ordinated marketing campaign and will offer a simple single access route to the advanced technologies provided. ASCENT will provide technical and logistical support to Users and the results of the Access activities will be published and shared at User Workshops enabling strong interaction between the Users and Providers.

ASCENT is a unique opportunity for researchers in Europe to gain access to world-leading technologies that are being developed in Europe’s leading institutes and ensure Europe remains at the forefront of global nanoelectronics development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 761 452,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 761 452,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0