Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water and Drug Mobility at Silica Surfaces probed with DOSY NMR

Obiettivo

Europe’s pharmaceutical industry is faced with the multitude of lead compounds that are discarded during their development phase. One of the hurdles of most promising drugs is that they have difficulties reaching their site of action in the human body. This insufficient bioavailability results from the complex, poorly understood interplay between drug molecules, water and the surfaces of drug delivery materials and cell membranes. To tackle this challenge, a paradigm shift that recognizes water as headline act is proposed. The physical properties of water drastically change when approaching solid surfaces or cell membranes. Nobel Prize winner Albert Szent-Györgyi even described life itself as “water dancing on the tune of solids”. This research proposal aims to gain understanding of water and drug molecule mobility near silica surfaces. Silica materials in recent years popped up as most promising materials for drug delivery. Unravelling the complex interplay between drug, water and silica surfaces will equip pharmaceutical scientists with a generic toolbox to enhance the bioavailability of newly developed drug candidates. MOSUDO research focuses on probing the mobility of water, amino acids with varying hydrophilicity and a peptide drug in contact with silica. Diffusion-Ordered Nuclear Magnetic Resonance spectroscopy (DOSY NMR) is living spectacular developments and revolutionary sensitivity improvement. This project will take advantage of this development of DOSY NMR to investigate the complex molecule-water-surface interplay with new eyes. Fellowship applicant Dr. Randy Mellaerts can rely on a strong interdisciplinary background in surface chemistry and pharmacy. Acquiring in-depth technical expertise in DOSY NMR and its direct application in pharmaceutical industry will complement his current research profile and allow him to embark at the highest scientific level in a for society very important research area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0