Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cavity Cooling of Nanosilicon for Quantum Interference Experiments

Obiettivo

The ability to control and exploit the virtues of quantum physics is expected to revolutionize many areas of science and technology, from quantum information processing to quantum enhanced metrology. However, it is still a great challenge to observe quantum effects, such as superposition, in truly macroscopic objects. Matter-wave interferometry with very massive particles is a promising route towards testing the notions of macroscopicity and the still speculative limits of linearity in quantum physics.
An intriguing goal in the community is to control the motion of mesoscopic nanoparticles, from 10^7 to 10^10 a.m.u. to the point where quantum interference can be observed. In this mass range collapse models and the role of gravity in quantum theory can be explored. It is a great challenge to control the motion of objects larger and more complicated than atoms and simple molecules. Recent proposals and experiments have begun the task, using optical cavities to cool the motion of nanoparticles, aiming to reach the level at which quantum effects are evident. The feasibility of this goal has been demonstrated experimentally by the Host Group, the Experienced Researcher and others, driven and supported by theoretical work.
The NANO-Q project aims to create a source of free cavity cooled nanoparticles suitable for mesoscopic matter wave interferometry. It would be a great scientific breakthrough to observe quantum effects with such massive objects. Cooled nanoparticles will also be of great technological importance, as quantum transducers and precision force sensors .

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0