Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal neuroimaging of mechanisms supporting memory-based predictions in the human brain

Obiettivo

The human brain is constantly and automatically forming predictions (e.g. how a ball will bounce off soccer turf or what another person will say). In cognitive neuroimaging studies of Dr. Jääskeläinen (Experienced Researcher) and colleagues at Aalto University, Finland, it has become one of the most central research questions how the brain predicts complex dynamic events unfolding in naturalistic stimuli such as movies. Here, our main objective is that Dr. Jääskeläinen will acquire the specific expertise to address this question by working for one year in Gonda Multidisciplinary Brain Research Center of Bar-Ilan University, Tel Aviv, Israel, where there is unique empirical-theoretical expertise on predictive brain mechanisms. Work by the Director of Gonda Center, Prof. Moshe Bar (Supervisor), suggests that rapid derivation of analogies (“what does this object resemble”) from sensory inputs and associative linking of these to memory representations supports predictions (e.g. seeing a kettle predicts cooking rather than swimming activity). We hypothesize that distributed patterns of brain activity, generated by the associative process, underlie the memory representations that support predictions. To test this, experimental paradigms developed by Prof. Bar et al. will be combined with data analysis methods used by Dr. Jääskeläinen et al. In addition to ambitious science, the proposed fellowship has the following objectives: 1) significant deepening and diversification of Dr. Jääskeläinen’s cognitive neuroscience expertise at Gonda Center, 2) transfer of data analysis and cognitive neuroscience expertise of Dr. Jääskeläinen to Gonda Center, 3) networking of scientists between Bar-Ilan and Aalto for further collaboration, 4) opening up of a new important research area, and 5) catalyzing of Dr. Jääskeläinen’s scientific career. The fellowship also contributes to knowledge-based economy and society by building foundation for artificial intelligence and clinical research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 254,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 91 254,60
Il mio fascicolo 0 0