Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable production of next generation biofuels from waste streams

Obiettivo

WASTE2FUELS aims to develop next generation biofuel technologies capable of converting agrofood waste (AFW) streams into high quality biobutanol.

Butanol is one of the most promising biofuels due to its superior fuel properties compared to current main biofuels, bioethanol and biodiesel. In addition to its ability to reduce carbon emissions, its higher energy content (almost 30% more than ethanol), its ability to blend with both gasoline and diesel, its lower risk of separation and corrosion, its resistance to water absorption, allowing it to be transported in pipes and carriers used by gasoline, it offers a very exciting advantage for adoption as engines require almost no modifications to use it.

The main WASTE2FUELS innovations include:

• Development of novel pretreatment methods for converting AFW to an appropriate feedstock for biobutanol production thus dramatically enlarging current available biomass for biofuels production
• Genetically modified microorganisms for enhancing conversion efficiencies of the biobutanol fermentation process
• Coupled recovery and biofilm reactor systems for enhancing conversion efficiencies of Acetone-Butanol-Ethanol fermentation
• Development of new routes for biobutanol production via ethanol catalytic conversion
• Biobutanol engine tests and ecotoxicological assessment of the produced biobutanol
• Valorisation of the process by-products
• Development of an integrated model to optimise the waste-to-biofuel conversion and facilitate the industrial scale-up
• Process fingerprint analysis by environmental and techno-economic assessment
• Biomass supply chain study and design of a waste management strategy for rural development

By valorising 50% of the unavoidable and undervalorised AFW as feedstock for biobutanol production, WASTE2FUELS could divert up to 45 M tonnes of food waste from EU landfills, preventing 18 M tonnes of GHG and saving almost 0.5 billion litres of fossil fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 375,00
Indirizzo
CARRETERA D ESPLUGUES 39 41
08940 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 375,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0