Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functionalised Organic Complexes for rapid Sensing of Industrial Polluters

Obiettivo

The ultimate target of the project is to create and transfer knowledge on the development of novel functionalised
macromolecular complexes for rapid sensing of hazardous industrial polluters.
Recent developments of macromolecular complexes and opto-electronic techniques of their study have enabled advances
in the formation of molecular probes able to recognize molecules and metal ions. These advances are currently being
considered for application in a new generation of sensor technology, and opto-electronic methods have been proved as
sensitive and rapid tools for such detection. However the selectivity and sensitivity of such methods requires further
improvement. Here, we propose new detection systems combining use of functionalised macromolecules and development
of sensor devices by novel micro-fabrication tools as well as training and career development of prospective researcher up to mature Senior Scientist level.
The overall objective of this research is to select and characterise sensor/probe macromolecules (polymethine dyes,
functionalised carbon nanomaterials, melanins), then to optimise mechanisms of detection due to interaction of
macromolecules with industrial polluters, and finally to develop sensing devices. Performance and usability of the novel sensors will be evaluated in collaboration with industrial partner.
This is an ambitious research initiative having strong interdisciplinary approach that combines physics, chemistry, materials
science, engineering, and biology. Its success is upheld by combination of complementary expertise of the Fellow, Host and
Partners in preparation and characterisation of functionalised macromolecules as well as development of sensing devices.
The project will provide benefits in monitoring and detection of hazardous compounds, and optimisation of cleaning routine
after industrial pollution. Therefore, positive impact on safety of ambient environment and public health care sector is
anticipated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0