Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Embodied and Abstract Concepts in Sensory-motor Deprivation

Obiettivo

How is information organized in the brain? Does our understanding of everyday concepts rely on our perceptual experience, and our ability to sense them? And can this uncover how abstract information is coded in our brains?
These puzzles are at core of cognitive neuroscience and brain organization. Two major theoretical bodies differ in their account of neural concept organization: Classical cognitive theories propose that concepts are symbolic and non-sensory, and are further linked to sensory-motor aspects, whereas embodied cognition theories (e.g. mirror neuron system theory) postulate that concepts are represented only in a sensory-motor manner, and representations depend on the ability to simulate, re-enact, its perceptual process or action.
To address this contradictory account of concepts organization, a systematic interdisciplinary neuroimaging investigation will be conducted in a combination of special populations, each deprived from birth from an entire sensory modality or ability.
The neural correlates of impossible-to-embody concepts will be studied in congenitally blind (e.g. rainbow), deaf (e.g. jazz) and ULD subjects (born without functional hands; e.g. manually handles tools). Brain responses will be analyzed using multiple, state-of-the-art neuroimaging decoding techniques to reveal brain areas representation content and dependence on sensory experience. The neural networks of such concepts will be charted, to investigate the link between abstract thought and sensory inputs. A novel non-linear measurement method to quantity the richness of representations will be developed and applied to the sensorily-deprived groups, to map the dimensions related to specific sensory modalities. At the final stage, these methods will also be applied to study the developing brain in children.
The findings have the potential to revolutionize our understanding of brain organization and pave the road towards rehabilitation of multiple sensory and cognitive deficits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 385,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 385,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0