Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shifting Dynamics of Chinese Labour in a Global Perspective

Obiettivo

With the financial crisis stepping up the pressure on labour regimes around Europe, and with the European national economies increasingly subject to the vagaries of an uncertain Chinese growth, questions traditionally of interest only to Chinese labour specialists and rights advocates are taking a whole new dimension. Chinese labour issues have ceased to be local matters and have assumed a particular urgency, entering much of the political rhetoric of the European countries. Such diffused presence of Chinese labour in the European imaginary raises many questions and requires a thorough investigation. In particular, in the past few years, much has been written about a “rights awakening” allegedly undergoing among internal migrant workers in China. But how do Chinese workers perceive their rights? What role do Chinese state and non-state actors play in shaping this perception? And, more important, how will these shifting dynamics of Chinese labour activism affect the future of China as a “world factory”? Research that answers these questions is still scarce. The purpose of this study is threefold: a) analyse the expectations of Chinese migrant workers toward work hours and salaries, on the background of the minimum standards mandated by the current labour legislation; b) deconstruct the role played by different actors in shaping these expectation, with a particular attention to the role of the central and local state, the union, civil society organizations and foreign enterprises; c) address the implications of the rising expectations of the Chinese workers for EU investments in China and for the future of the country as a “world factory”. This research will not only give a meaningful contribution to the academic debate, but will also provide European policy-makers, companies, trade unions and labour NGOs with much needed knowledge on how to address Chinese labour issues in this new phase of the globalization process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 518,60
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 250 518,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0