Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translating from Latin: Contacts, Transfer, and Rewriting of Historiographical Texts in Medieval Iceland

Obiettivo

Translated texts play an important role in the beginning of literacy in the vernaculars in the European Middle Ages. The process towards literacy is initiated by the arrival and then propagation of Christianity. Translation, however, did not only serve as a means to promote the new religion, it kept being an important tool for the import of cultural goods.
The project will concentrate on historiographical texts translated from Latin into Old Norse. While it does not seem far fetched to assume that those translations might have had a function as literary models, one might also ask about the socio-cultural motivations and functions of those texts: Were the Icelanders only interested in importing the common matters which were in fashion everywhere in Europe? Or did they also import new concepts that came with the texts? And if so, how were they translated and transformed for the audience? Is it possible that some people even used certain texts to promote their political agenda? Who were those people? Where and who were their contacts?
While the final goal could be called a “sociology of translation” on the novel theoretical background of Translation Studies, the methods are philological under the paradigms of Material and New Philology. With a background in Medieval Latin and Classics (MA) as well as Scandinavian Studies (PhD) I am ideally qualified to conduct research on texts translated from Latin into Old Norse. The European dimension of the EF makes it the ideal format for this project, since it would make it possible to work at the best institution for research in the field of Old Norse—the Arnamagnæan Institute in Copenhagen. The training in manuscript studies, digital humanities, and lexicography that will be provided in this first-rank institution in the field of Old Norse and the innovative monograph that will be the major outcome of this project will advance my career significantly and enhance my international employability in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0