Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal, high-resolution modeling of the thalamus for neuroimaging studies: application to dyslexia

Obiettivo

The thalamus is a brain structure that is responsible for important functions (e.g. sensory systems, sleep, the motor system, spoken language) which are distributed over its 12 nuclei . While recent advances in MRI technology have made it possible to image the thalamic nuclei in vivo, the lack of specific computational tools to analyze the images forces most research studies to either treat the thalamus as a single structure (limiting the spatial specificity of the analysis) or to rely on the excruciating process of manually labeling the data. Since very few sites currently possess the anatomical expertise and staffing resources to carry out studies based on manual delineations, the lack of tools to analyze MRI data of the thalamus is hampering progress in different branches of neuroscience.

Here we present an interdisciplinary project to build tools to automatically analyze the thalamic nuclei in MRI data. The tools will be based on a statistical atlas of the thalamus built upon ultra-high resolution MRI and histological data from autopsy samples. We will use the tools in a study of the relation between thalamus and dyslexia, where they promise to increase our understanding of the pathology by testing which nuclei are affected and to what extent. In addition, the tools will be distributed as part of the software package FreeSurfer, allowing its over 10,000 worldwide users to carry out cognitive neuroscience experiments at the nucleus level, and to discover new imaging biomarkers of other diseases related to the thalamus, e.g. Alzheimer's, Parkinson's, MS and ALS.

This project will allow the host to acquire knowledge in medical image analysis from the applicant and to establish collaborations with Harvard and Oxford (host of the proposed secondment). The project will also expand the applicant’s research network and train him in areas (ex vivo MRI, psycholinguistic studies) that complement his image analysis skills, preparing him for a future faculty position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0