Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New engineered surfaces for a better life

Obiettivo

Surface anti-condensation and/or anti-biofouling (by surface wettability control) are very interesting and useful properties aimed by industry as they can offer more energy efficient, easy-cleanable or more hygienic products. In the last years, new non-conventional techniques have been developed in order to provide those new functionalities by physical surface modification (avoiding chemical coatings or doping bulk materials). But up to the moment, a technology able to respond to hard industrial requirements as home appliances (i.e. durability, severe boundary conditions, low cost) has not been achieved.
This project will research on bringing functional properties to low-cost materials: anti-condensation for stainless steel and one polymer (PP); and anti-biofilm for two polymers (PP and EPDM). Both properties will be ensured by proper surface wettability control. Two non-conventional surface micro/nanostructuration technologies will be researched: PVD nanorods growing for stainless steel, and Thermal-NIL (Th-NIL) for PP and EPDM.
This is a multidisciplinary project: combining theory, computer simulation and experimental research. Expected results are very promising as for the first time regarding to bibliography, the nanostructuration by PVD nanorods growing will be achieved on Stainless Steel and Th-NIL micro/nanostructuring will be directly performed on PP and EPDM substrates. Those promising results will impact the industry, not only home appliances sector, but also automotive, aeronautic, surgery, etc.
The teamwork composed by BSH –with experience in wettability surface control, nano/micromachining and plastics- and Dr. Bobaru –experienced in PVD, micro/nanocharacterization and metals- will be complemented by DTU (Denmark academic partner) acting as Th-NIL expert and training Dr. Bobaru. Thus the project is also conceived with multisectorial focus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BSH ELECTRODOMESTICOS ESPANA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
RONDA CANAL IMPERIAL DE ARAGON NUM 18 PARQUE EMPRESARIAL PLA-ZA
50197 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0