Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental Nuclear Magneto-Optic Spectroscopy

Obiettivo

This project aims at building a world-unique instrument for measuring novel nuclear magneto-optic spectroscopy (NMOS) phenomena. In NMOS, the differential optical response to polarized nuclear spins is probed. The project aims at observing effects both in the dispersive spectral range, such as Nuclear Spin-induced Cotton-Mouton effect in strong magnetic field (NSCM-B) and Nuclear Quadrupole-induced Cotton-Mouton effect (NQCM), as well as phenomena in the absorptive range such as Nuclear Spin-induced Circular Dichroism (NSCD). The possibility to measure the nuclear magneto-optic effects both in and out of optical resonance, in both Faraday and Voigt geometries and by using either thermal nuclear spin polarization or the more sensitive induced hyperpolarization, offers an advantage over the already established set-ups.
The results obtained using the constructed apparatus will serve to prove the existing theoretical predictions of the NMOS phenomena. The ultimate goals are the observation and measurement of the novel NMOS effects as well as the assessment of their ability to resolve chemically different nuclear sites via nucleus-specific response. The proposed techniques offer advantages such as the ability to focus on a particular functional group and to gain local high-resolution information, the use of optical detection and thus, increased sensitivity and resolution over the (in principle) similar Nuclear Magnetic Resonance (NMR). Additionally, NMOS will provide access to new physical observables offering different kinds of localized information than conventional NMR.
These achievements will in the future have a potential for opening a wide array of applications of the NMOS effects as high-resolution analytical spectroscopic techniques in molecular and materials research, with prospects to be used in molecular and life sciences and on the industrial scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 325,60
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 325,60
Il mio fascicolo 0 0