Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictable Flexible Molten Salts Solar Power Plant

Obiettivo

Predictability and flexibility are key enablers to increase CSP penetration in the energy mix by a) increasing dispatchability b) making CSP less/not reliant on subsidies c) supporting stable grid operation d) enabling operators to access new revenue streams (electricity trading, ancillary services). Today CSP plants with molten salt storage only partly achieve these objectives. Key enabling technologies to be demonstrated and introduced in the market are 1) design and operation of molten salt once-through steam generator – This will allow fully flexible plant operation; 2) design and implementation of integrated weather forecasting and dispatch optimization – This will allow optimal management of the energy storage to maximize revenues while respecting constraints/commitments (e.g. to the grid). Towards 1), an innovative design approach is proposed, integrating process and equipment design with dynamic simulation of the system. Proven technologies in separate fields (molten salt ; once-through steam generator ; optimum control) will be for the first time integrated and demonstrated. Towards 2), different approaches to DNI forecasting (direct; mesoscale models) will be integrated to extend geographical coverage and improve reliability. Dispatch optimization under conditions of uncertainty (weather forecast) and perturbations (e.g. grid support requests) will be developed. Furthermore, automatic plant performance characterization by machine learning will be implemented to ensure a real optimum is achieved. For succesfull market introduction, a down-scale pilot will be realized. Here, integrated operation of once-through steam generator, weather forecast and dispatch optimization will be demonstrated. CSP will undergo large growth in developing markets, where grid constraints and market liberalization will play a role. Developint these key-enabling technologies will put european industries in the position to compete at the forefront in the market worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALSTOM POWER SYSTEMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 220 699,00
Indirizzo
204 ROND-POINT DU PONT DE SEVRES
92100 Boulogne-Billancourt
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 743 856,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0