Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renal Chloride Chanels and Blood Pressure Regulation

Obiettivo

Hypertension, or elevated arterial blood pressure, is a significant global health concern. A major cause of hypertension is the abnormality in salt (NaCl) handling in distal nephron segments within kidney. Although there has been long a debate with regard to the relative importance of Na+ vs. Cl- in inducing salt-sensitive hypertension, previous research demonstrated that excess intake of Cl- could lead to severe salt-sensitive hypertension. Thus, better understanding on molecular mechanisms of renal Cl- handling would provide useful insights in treatment of hypertension. Previous studies largely focused on the identification and regulation of apically expressed Cl- transporters, including Na+-Cl- cotransporter, Na+-K+-2Cl- cotransporter (NKCC1/NKCC2) and pendrin, but mechanisms and regulation of Cl- transporters on basolateral membranes (i.e. an exit of Cl- into the interstitial space) remains poorly described. Thus, the current proposal will investigate the physiological role of basolateral Cl- channel distributed in distal nephron, specifically ClC-kb. Using a transgenic ClC-kb knockout line of mice, I propose to investigate the physiological role of this channel within isolated tubule and at the whole animal level. In addition, ClC-kb channel is known to interact with a functional β-subunit, barttin, and this interaction could affect Cl- conductance. I propose to investigate the molecular mechanisms by which barttin can affect ClC-kb-mediated chloride transport. The proposed studies will shed new insights into the molecular mechanisms of Cl- reabsorption in distal nephron, and could provide a basis for novel approach in treatment of hypertension.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0