Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The power of imagination – Breaking through behavioural avoidance in depression with mental imagery

Obiettivo

Mental imagery is the ability of humans to visualize experiences or events in the mind. Mental imagery has recently successfully been applied as a therapeutic tool to treat dysfunctional cognitive processes underlying depression. Besides cognitive dysfunctions, people with depression also have difficulties in engaging in simple behavioural activities such as going outside or meeting friends. I argue that mental imagery can not only enhance cognitive aspects but also the behavioural problems people with depression face by drawing from established behavioural activation treatment principles. This central claim is founded in basic research showing that visualizing oneself engaging in a specific behaviour increases the chances of actually acting out this behaviour. The main research aim is to experimentally test the effects of mental imagery of approach behaviour on activity levels, mood and depressive symptoms in mildly depressed individuals. In an experimental study, participants will be randomized to a training condition or a control condition: the training consists of daily mental imagery of behavioural activities for 7 days and builds on previous ground-breaking work of researchers at the Medical Research Council (MRC) Cognition and Brain Sciences Unit in Cambridge where I will conduct the study. By working closely together with the supervisor at the host institution, prof. Emily Holmes, the fellowship will enable me to gain new knowledge and to deepen my background and expertise in experimental research designs. I will further broaden my research supervision and management skills through participation in staff development courses offered by the MRC in Cambridge. This newly acquired transferrable knowledge will form the backbone of a future grant application that I will prepare in collaboration with the supervisor towards the end of the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 73 295,55
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 73 295,55

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0