Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding the iron sensing protein in crop plants

Obiettivo

Iron (Fe) is needed for all living organisms but in high concentrations within the cell it is toxic, therefore balancing the physiological level of iron is essential. Although the Fe sensing mechanism has been described for a wide variety of living forms, from bacteria to mammals, no clear information about how plants sense Fe is available. Whether or not Fe is sensed in roots or in shoots or in both, the chemical form of the Fe or the identity of the sensing protein, remains unknown. In yeast and mammals, Fe is sensed via Fe-S proteins, but in plants the Fe sensing mechanism has been shown to be independent from Fe-S cluster assembly in the mitochondria or cytosol. Using comparative transcriptomics in two model plant species I have identified a small family of genes (IRS1, IRS2 and BTS) that are good candidates for the plant Fe sensors. I would like to investigate if their putative Fe binding motifs, haemerythrin and rubredoxin, are functional in an Fe-sensing capacity. Moreover, I will investigate if the proteins have ubiquitination activity as predicted, and tissue-specific expression compatible with a double sensing mechanism in roots and leaves. Other possibilities for the Fe-sensing mechanism will be explored by using mutants defective in Fe-S assembly in the plastids, and unknown candidates will be uncovered with an unbiased mutant screening. Perturbing the Fe sensing mechanism in a tissue-specific manner would be a smart way of increasing the Fe content without causing toxicity symptoms in the rest of the plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0