Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineered Light Potentials for Quantum Simulation with Individual-Atom Resolution

Obiettivo

Ultracold quantum gases in optical lattices are a key experimental platform for quantum simulation, at the boundary of atomic physics and condensed matter physics. In that context key models can be implemented to help us understand properties of strongly correlated materials such as high-temperature superconductors, opening the route towards “designer materials” with tailored quantum properties. The recent development of “quantum-gas microscopes” allows for the direct observation of the spatial distribution of ultracold atoms in an optical lattice, with single-atom and single-site resolution, shedding a new light on the behaviour of strongly-correlated quantum phases. With the possibility of local spin manipulations, out-of-equilibrium dynamics of the system can be further investigated by perturbing it locally and observing the ensuing evolution.
In order to fully exploit these systems, full control of the light potentials, locally and globally, is highly desirable as it will give experimentalists more degrees of freedom to tailor their experiments. Light patterns can be spatially and dynamically changed by a spatial light modulator and projected at a microscopic scale onto the atoms using a quantum gas microscope. The proposed Marie Skłodowska-Curie Fellow, Dr. Bruno Peaudecerf, will implement and characterize versatile optical potentials with a spatial light modulator. These will allow for a new generation of experiments with quantum gases in optical lattices, in the context of the quantum-gas microscope experiment of Prof. Stefan Kuhr at the University of Strathclyde. By careful tailoring of the shape and dynamical evolution of the light patterns, we aim at realising novel cooling techniques, bringing the atoms down to unprecedentedly low temperatures. Engineering diffraction-limited patterns, we will address individual atoms and reveal the fascinating properties of the quantum phases obtained.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0