Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural mechanisms of spectral context effects on auditory processing

Obiettivo

We perceive the outside world through different senses which we see as recording devices that provide us an accurate representation of reality. Nevertheless, how a sound is heard or a light is seen depends on the context in which they occur. How well we understand speech can greatly vary depending on the presence of other sounds. For instance, a single tone in a complex sound mixture can pop out if it is preceded by a sound with certain properties. This effect is thought to be fundamental in helping people to efficiently detect novelty in a stream of acoustical information. In other situations our perception can fool us, like when we hear sounds that are not there. Someone will perceive a phantom tone after having listened to a certain synthesized stimulus. This phenomenon is related to tinnitus -the perception of a permanent sound, a pathology that debilitates 2% of the population. While those effects are well documented in human psychology, where and how they originate in the brain is currently not known. Our goal is to perform in vivo intra-cellular recordings in the mammalian auditory system to seek the neural mechanisms underlying the effects of context in auditory processing. Beside the fundamental importance of relating perception to neural processing, this research could lead to a better understanding of the mechanism underlying tinnitus induction.

Advancing the knowledge on brain processing is critical for European excellence. The results could serve medical research, a priority for the EU. The main research training objective is managing the challenging technique of patch clamp in vivo in which the host lab has expertise. This top-notch technique will complete the applicant’s scientific armentarium and make him very competitive in the multidisciplinary field of neuroscience. After this project the applicant will start his own team. The training objectives will thus focus on management and teaching/supervision skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0