Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel THz radiation source based on compact linear accelerator

Obiettivo

There are more than thirty thousand accelerators in the world starting from small-scale linear accelerators used for medical applications and in industry, large-scale third and fourth generation light sources used to probe the molecular and atomic properties of matter, and ending with giant “atom-smashers” such as Large Hadron Collider used to unlock the secrets of creation. Operation of these machines would simply be impossible without a comprehensive set of non-invasive diagnostics equipment revealing the properties of the beam and how it behaves in the machine. A vast majority of non-invasive diagnostics devices is based on electromagnetic (EM) radiation generated by charged particles passing by a condensed medium. On the other hand large-scale light sources utilising synchrotron radiation are very expensive and compete with compact accelerator based light generators affordable by a small industrial company or a university.
Polarization Radiation appearing when a fast charged particle passes by a material is a recognized candidate for being used in compact light sources generating intense THz radiation with a very broad spectrum. Its characteristics are very sensitive to various beam parameters as well, which create an opportunity to develop non-invasive diagnostics.
Dr. Konstantin Lekomtsev is a promising young researcher and an expert in EM radiation simulations. As a Marie Curie fellow within European ITN – DITANET he received a unique training and achieved a PhD degree. Using his mobility experience Konstantin moved to a National Accelerator Laboratory in Japan, where he has become one of the leading experts in radiation physics. By moving to the UK he will transfer his knowledge and expertise to the members of John Adams Institute, develop a new open simulation code based on GDfidl advanced EM simulation package, and setup a new experimental programme in Daresbury Lab to probe the simulations and apply them for developing diagnostics for LHC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
EGHAM HILL UNIVERSITY OF LONDON
TW20 0EX Egham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0