Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIHC- Bio-inspired models of human crowds

Obiettivo

With current consumer-grade personal computers, it is possible to display 3d virtual scenes with thousands of animated individual entities at interactive frame rates. Crowd simulations are, however, too often limited to characters lacking individuality and wandering in an environment without a specific goal. This situation is particularly problematic in the field of cultural heritage in real-time simulations of the past where the realism of individual behavior is critical. This proposal, through a collaboration across the computer science and the archaeology fields, seeks to address this problem. It aims at exploring bio-mimicking techniques in the development of a generative model for heterogeneity and spontaneity in behavioral animation of crowds. More specifically, the goals can be defined as (i) the development of a bio-inspired model of agency for virtual humans (which upgrades a previous prototype, part of my earlier research), (ii) the development of an authoring tool to interact with the parameters of that model and develop context-specific behaviors/animations, and finally (iii) the development of a proof-of-concept - the simulation of a historical environment, with the assistance of non-programmers using the authoring tool developed earlier.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO DA FACULDADE DE CIENCIAS DA UNIVERSIDADE DE LISBOA FP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 882,50
Indirizzo
CAMPO GRANDE EDIFICIO C1 PISO 3
1749 016 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Área Metropolitana de Lisboa Área Metropolitana de Lisboa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 220 882,50

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0