Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNA Polymerase III Rpc4/Rpc5 subcomplex and Selenocysteine tRNA transcription

Obiettivo

In higher eukaryotes, the RNA polymerase III (Pol III) participates in the transcription of small RNAs such as the tRNAs. RNA polymerase recruitment to their specific promoter relies on the activity of several transcription factors. Brf2 is a transcription factor that exclusively recruits RNA Pol III at the selenocysteine tRNA (tRNASec). Unpublished work from our group has unravelled an unanticipated central role of Brf2 in the oxidative stress response pathway, by acting as a cellular blockade during prolonged oxidative stress.
We are interested in understanding the molecular determinants that govern RNA Pol III recruitment at tRNASec promoter and its interaction with Brf2-bound promoters. In general, RNA Pol III subunit’s size is conserved amongst the eukaryotic kingdom. However, an exception is the human Rpc5 subunit, whose C terminus has 450 residues that are not present in its yeast counterpart C37. Similarly to Brf2, the Rpc5 C-terminal extension is only present in higher metazoans, which suggests a phylogenetic link between these two proteins. The recruiting mechanism of RNA Pol III to Brf2-dependent promoters has not been described to date. Preliminary results in our lab provide evidences that indeed Rpc5 C terminus is responsible for the accurate recruitment of RNA Pol III at TBP/Brf2/DNA complex. Interestingly, structural homology predictions indicated that the human Rpc5 C-terminal extension is a eukaryotic homologue of the prokaryotic protein SelB, a factor that interacts with the tRNASec and with a specific region of mRNAs, the SECIS-element, during translation of SeCys containing proteins. This similarity suggests a regulatory role for Rpc5 C terminus in the interaction with the SECIS-element and/or the tRNASec.
Our main objectives are to determine the structure of the Rpc5 C terminus in isolation and in complex with Brf2/TBP/DNA by X-ray crystallography and to characterise the role of Rpc5 C terminus in the context of tRNASec transcription.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF CANCER RESEARCH: THE ROYAL CANCER HOSPITAL LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OLD BROMPTON ROAD 123
SW7 3RP London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0