Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improved Fluid Dynamics for Relativistic Heavy Ion Collisions

Obiettivo

One of the fundamental questions in the field of high-energy physics is what are the properties of strongly interacting matter at high temperature or density, when one expects a transition from hadronic degrees of freedom to deconfined matter, quark-gluon plasma (QGP), where the degrees of freedom are quarks and gluons.

Experimentally such matter can be studied in relativistic heavy-ion collisions, and there are currently two major collider experiments, the Relativistic Heavy-Ion Collider (RHIC) at Brookhaven National Laboratory (BNL) and the Large Hadron Collider (LHC) at CERN, performing such studies. Currently, there are strong indications that a small droplet of nearly thermalized QGP is indeed formed in these collisions. Extracting the properties of the matter from experimental data is, however, challenging, and requires a good understanding of the dynamical evolution of the system. With the present computational techniques it is not possible to solve the evolution directly from the theory of strong interactions, QCD, but phenomenological models are needed to describe the evolution, and determine how the properties of the matter are reflected in the experimental observables.

In order to reliably extract the properties of the formed matter, it is essential that the models describe simultaneously as many experimental observables as possible. Furthermore, it is important that the validity of the theoretical models and uncertainties associated with the used approximations and input parameters are properly addressed. The main goals of the proposed research are: (i) reduce and quantify the uncertainties in the modeling of the spacetime evolution of the system formed in the collisions, and (ii) find constraints for the unknown properties of strongly interacting matter from the currently available experimental data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0