Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial-temporal regulation of APC/C, its role on G1 arrest and impact on terminal differentiation

Obiettivo

Coupling the cell-autonomous process of the cell cycle with spatiotemporal clues that promote the differentiation process is a major challenge in developmental biology. The retina aberrant in pattern (rap) gene was initially identified as a retina differentiation and patterning gene in Drosophila. It was later discovered to encode Fizzy-related (Fzr), a coactivator of the cell cycle regulator, Anaphase Promoting Complex/Cyclosome (APC/C). This was a critical initial step towards establishing a link between differentiation and cell cycle regulation. This project aims to understand the coordination between mechanisms of proliferation and differentiation, with a particular focus on the APC/C complex. The requirement of individual APC/C components to sustain the developmentally controlled G1 arrest and its subsequent effects on terminal differentiation will be addressed. The transcriptional and posttranslational regulation of each APC/C component will be assayed during eye development. Next, functional APC/C interactors will be identified through two complementary screens. An in vivo gain-of-function overexpresion screen will be performed, to identify the genes that can induce cell cycle arrest in overproliferating tissues, using the newly developed FlyORF library. Additionally, a proteomic analysis of APC/C components will be performed to identify eye-specific APC/C interactors. With the information gained I will investigate how the activity and expression of the APC/C is spatial-temporally controlled by signalling cascades during eye development, and how the APC/C in turn modulates the activation and output of those signalling pathways. Overall, the insights from this project will contribute to our understanding of complex diseases such as cancer and neurodegeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0