Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aestheticization of Life and Cosmopolitan Modernity: The Poetics of Elegance in the Long 19th Century

Obiettivo

In the course of the long 19C the pursuit of 'elegance' emerged as a phenomenon aiming at an intensification of life through aestheticization. The distinguishing features of an 'elegant' appearance manifested themselves in the self-fashioning of an individual person (language, attire, behaviour) and in the shaping of domestic and public environments (artefacts, interior design, architecture). The concept of elegance was realized in social action and cultural practices, particularly in convivial conversation, entertainment and leisure activities. The project demonstrates that one of the crucial patterns of modernity manifests itself in the phenomenon of elegance, which inaugurates a specific aesthetic of the surface as a distinguishing social feature as well as a marker transcending the established order: an imaginary community of urban origin that supersedes historically conditioned social and gender norms. Committed to the methods of transnational historiography, the study outlines the European topography of the so-called ‘elegant world’ in the tension between national aspirations and transnational aesthetic norms. The project focuses on ‘circulating things’ and examines the social agency of press and material goods. It pays particular attention to an innovative type of cultural journals, which reported in detail on urban social, cultural, and material life and helped spread the new urban styles of living and had a decisive impact on the staging of a new, imaginary cross-border community. Its geographic range is marked by the imperial metropolises, as well as by aspiring Central and Eastern European cities such as Berlin and Leipzig, Prague and Pest, which developed into new urban centres in the course of the 19C. The main output of the project is a monograph that maps out the phenomenon of elegance and the way it redefined the social order, constituted urban life, and expressed the transnational aspirations and affiliations of the elite.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0