Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Byzantine seals in a digital age: new tools for European research

Obiettivo

The study of the Christian medieval eastern empire (Byzantium) can not rely on resources in manuscript form: as in most ancient and medieval societies, documents were authenticated by sealings, and unlike those documents, today lost, seals survived in large quantities, largely in museums, libraries and private collections. The seals contain descriptions of the persons responsible and their chosen iconography; they have the potential to fill something of the documentary void, if they can be made readily available in searchable form, and associated with other relevant sources. Over the years, scholarly understanding and analysis of Byzantine seals (sigillography) has been improving, but the resultant publications are expensive and not easily accessible; recently an international network of scholars has been discussing the possibility of online publication of this material, using the subset of TEI-XML markup known as EpiDoc, developed initially for inscriptions, coins and papyri, with particular input from King's College London, where this fellowship will be based. This proposal is to allow me to become the first expert in ‘SigiDoc’ – publishing seals in EpiDoc – as a resource for scholars, teachers, and the curators who need to make their materials comprehensible to a wider public. The training will refine my skills in Byzantine sigillography, and introduce me to the Digital Humanities, the advanced application of information and communication technologies in humanities research and teaching: I will learn to use a range of tools in a totally independent way, being a crucial asset for the development of my career. The outcomes will be: 1) a digital corpus of Byzantine seals, in a full scholarly edition, intended to serve as a pilot and to establish standards; 2) a set of tools and protocols for others to use; 3) guidelines collecting and explaining those tools: the aim is to enable and encourage interoperability between projects in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0