Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a regulatory framework for climate smart agriculture

Obiettivo

Towards a regulatory framework for climate smart agriculture
Between now and 2050, there will be a sharp increase in the demand of agricultural products due to an increase of the world’s population, the rise in global calorie intake due to greater affluence, and the production of biofuels. The increase in agricultural production will be accompanied by an increase in the emission of greenhouse gasses. Agriculture is not only a major cause of climate change but in many regions of the world, it is also seriously impacted by climate change.
Policy documents, mostly by international institutions, have endorsed climate smart agriculture (CSA) as a means to achieve production growth, while at the same reducing the emission of greenhouse gasses and adapting the agricultural sector to the changing climate. However, it is as yet unclear through what regulatory mechanism CSA can be achieved. The key objective of this project is to identify the main elements of a regulatory framework that enables, facilitates and stimulates the transition of conventional farm practices toward ‘climate friendly’ practices in the EU. Various methodologies will be used, such as an evaluation of the Australian Carbon Farming Initiative Act, to date the world’s only comprehensive regulatory instrument aimed at facilitating climate smart agriculture.
The project is aimed to be a stepping stone towards a more ambitious research proposal (to be submitted to the European Research Council (ERC) in 2017) aimed at developing the regulatory instruments needed to make the entire European agricultural sector resilient to the impacts of climate change. MSCA IF enables me to be heavily involved in climate law research for two full years, which will give a boost to my scholarly career and provides me competitiveness under the ERC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 989,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 989,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0