Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking Objects to Vectors in distributional semantics: A framework to anchor corpus-based meaning representations to the external world

Obiettivo

Language mediates between concepts in our mind and the things they refer to in the world. Semantic theories are typically biased towards conceptual or referential aspects. My goal is to develop a theory of meaning that takes both aspects into account, and is supported by computational modelling experiments, so that it will also enable computers to match linguistic expressions with entities in the world. This is a highly interdisciplinary proposal that will bring computational linguistics, artificial intelligence, and theoretical linguistics forward.

My model is based on distributional semantics, a scalable and flexible approach to computational semantics that, by inducing meaning representations from naturally occurring data with statistical methods, can model large portions of the lexicon and account for nuances in meaning that pose difficulties to traditional semantic theories. Distributional semantics has so far largely eschewed the reference issue, by testing its models on language-internal tasks. The project bridges this language-world gap, and integrates the distributional framework into a referential semantic theory. The project promises to advance our scientific understanding of language, a defining trait of the human species, and to make significant progress towards building computers we can talk to, with the ensuing strong impact on our everyday lives.

Even though I am an established researcher in computational semantics and also contributed to semantic theory, I still need to fully develop my own line of research to become a leading, independent researcher in Europe. Carrying out the present proposal at the University of Trento CLIC laboratory will be a fundamental step towards achieving my goal, since CLIC is a world leader in distributional semantics. Conversely, my unique profile, addressing theoretical linguistic questions through computational means, will fill a gap in the lab, widening the scope and outreach of the research conducted at CLIC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0