Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MUltiplex Government Networks Analysis and InvestigatiOn

Obiettivo

Multiplex networks are networks where multiple different types of nodes and relations are studied together. Multiplex network analysis is a growing branch of network science, with contributions from both mathematics/physics, looking for the defining statistical mechanics of multiplex networks, and computer science, aiming at using multiplex networks to represent and analyze complex real world interacting phenomena.
In this proposal, the researcher will exploit a recently collected dataset extracted from the government websites of the states of the US, which allows a multiplex network representation of a government. The main aim of the research plan is to understand how governments work, how they scale and speciate their agencies covering more complex tasks, and how they relate to the society in which they are embedded.
A wide range of techniques will be applied, from the detection and comparison of functional topical modules inside government networks, to the creation of government activity complexity measures. This research is expected to have externalities in how we understand government activities, potentially impacting the efficiency of public actions on society. A public observatory including the results of the research, along with visualizations and data release, will be shared with the public, empowering citizens with a better understanding of the agencies governing their lives.
Under this plan, the researcher, whose background is mainly in computer science, will be exposed to a mathematical approach to multiplex network analysis, and he is expected to increase his proficiency in this aspect. As a result, he is expected to become an all-around multidisciplinary network scientist, improving over his previous pioneering work on the computer science side of multiplex networks. The host institution has been chosen as one of the leading and fastest growing groups

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0