Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational modelling of evolutionary dynamics in the deep sea

Obiettivo

DEEPTREES will unite disciplines across life sciences, to use DNA barcoding to put error bars on the fossil record. A major challenge remains to unlock the data from past mass extinction events in earth’s history to help prepare us for the future. This is only possible by combining the cutting edge work of the University of California Museum of Paleontology and Centre for Computational Biology with the unique approach of integrating fossil and living deep-sea biodiversity in Sigwart’s established research programme. The hosts will provide intensive training for Sigwart in computation modelling to investigate evolutionary dynamics during and after the ancient mass extinction events that are the only basis for understanding our current global biodiversity crisis.
The patchy nature of the fossil record in space and time means that our knowledge of past extinction dynamics is estimated, usually from counting the first and last appearance of species-groups. It has been impossible to know how much diversity is contained within each group, or how comparable they are, until now.
DEEPTREES will focus on marine invertebrates that have persisted through past mass extinction events: the survivors, found in large density in natural deep sea communities on organic substrata, using samples already secured for this project. Morphological and genetic features that separate living species will be quantified to develop a Bayesian framework to determine how many species cannot be counted because their defining features were not preserved. A novel modelling approach developed by Sigwart with input from Berkeley colleagues will integrate all these new data to calculate the hidden diversity in past extinction rates, bridging the gap between fossil and living species. DEEPTREE‘s new tools for quantifying diversity will revolutionise biodiversity assessments, with special relevance for the Marine Strategy Framework Directive, and may change the way we think about extinction forever.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0