Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Between Social Values and Profitable Performance: The Case of B-Corporations

Obiettivo

How entrepreneurs could profit from social responsible investments? This issue implies a balance between entrepreneurs’ investments in profitable business models and their engagement in non-profit social actions. To address this question, the project studies the B-Corporations as a new legal business form of corporations (private and public) pursuing benefits for society and shareholders. A non-profit certifying organization, B-Lab, analyses the impact of these companies on society, with particular attention to their ability to provide to ‘communities’ beneficial products or services. Although first established in US, now they are present in 34 countries across 121 industries. Employing this legal form of social companies, the proposal exploits the notion of community-focused strategies (CFS) to refer to the actions that entrepreneurs should pursue to establish links with communities to fulfill reciprocal social values. If people join communities to satisfy their identity needs, entrepreneurs might seek to align their ventures’ strategy to them to improve entrepreneurial performance. Building on social identity theory, entrepreneurial and strategy research, this project adopt mainly a demand-oriented approach. First, it tries to explain differences in new ventures’ performance investigating how B-Corps interact with their communities and through them access customers’ information and gaining loyalty. Second, it explores and profiles the B-Corps as new examples of social entrepreneurial ventures. Finally, it studies entrepreneurs’ strategies to develop long-term interactions with the communities. The statistical evidence is drawn from secondary data, surveys to entrepreneurs, and lab experiments. Implications on ventures’ success rate, growth and drawbacks of the interplay between social entrepreneurship and CFS are discussed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IE UNIVERSIDAD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE CARDENAL ZUNIGA 12
40003 Segovia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Segovia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0